IL FLAMINIO - Sommario del n°7 - Settembre 1994
Rivista quadrimestrale di studi vittoriesi
Edita dalla Comunità Montana delle Prealpi Trevigianae

Mauro PITTERI, 1 beni comunali della Valdobbiadene nel secolo XVII. Il saggio propone un'analisi della gestione dei beni comunali del valdobbiadenese del'600, sulla base dei protocolli del notaio Zorzi dalla Costa (attivo nella vallata nel 1600) e di altri documenti, nell'ambito della nuova politica della Serenissima Repubblica di Venezia. Trattati in particolare i conflitti di interesse e le questioni di confini tra ville e regole sul monte Sovignana.
(11 Flaminio, 7, 1994, p. 5)

Giancarlo FOLLADOR, Malghe e pascoli comunali di Segusino, Valdobbiadene e San Pietro di Barbozza nella prima metà dell'800. Un contratto di affittanza. Si tratta delle condizioni e delle modalità con cui le "Comuni" di Segusino, Valdobbiadene e San Pietro di Barbozza nella prima metà dell'800, per bisogno di denaro, mettono in affittanza i beni collettivi. Dall'Archivio di Stato di Treviso viene riprodotto un interessante documento contenente la stima delle costruzioni esistenti all'interno delle malghe.
(11 Flaminio, 7, 1994, p. 2 1)

Mario GATTO, li capitello di Garda. Viene riprodotta la sentenza (17 ottobre 1586) dei Delegati di Venezia con cui si definiscono i confini tra lo Ospedale di Valdobbiadene e la Contea di Cesana. Nella sentenza si ordina la costruzione di un capitello "... acciocché... si abbia a veder il determinato confine tra le dette parti". Segue la documentazione, anche .fotografica, di quello che resta del capitello.
(Il Flaminio, 7, 1994, p. 2 9)

Emanuela RAMON, Le lame della Comunità Montana delle Prealpi Venete. Tradizioni, usi, destinazioni e finalità. Tratto dalla relazione al Censimento delle 'Lame" presenti nel territorio della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane - il primo del genere nel Veneto - il saggio illustra le caratteristiche e le funzioni di tali manufatti come risultano dal censimento, e propone gli interventi per garantirne la tutela e la permanenza.
(11 Flaminio, 7, 1994, p. 37)

Elisa DAL COL, Belle, inselvatichite e sempre... impazienti! Il breve saggio tratta della inattesa scoperta dell'Impatiens glanduIifera Royle lungo le sponde del Meschio, in via Antonello da Serravalle, a Vittorio Veneto.
(Il Flaminio, 7, 1994, p. 45)

Antonio DE NARDI, Giuseppe Lorenzoni astronomo e geodeta. Breve biografia e sintetica illustrazione dell'opera del grande astronomo e geodeta di Rolle di Cison, a ottant'anni dalla sua morte: un doveroso atto di memoria nei confronti dell'illustre conterraneo e un implicito invito a iniziative che ne ricordino e divulghino l'opera, soprattutto nella sua terra.
(Il Flaminio, 7, 1994, p. 49)

Vittorino PIANCA, Il teatro sociale di Serravalle. E' la seconda parte del saggio sui Teatri perduti di Vittorio Veneto, dedicata al Teatro Sociale di Serravalle, poi Teatro-Cinema Rossini, di cui illustra la storia fino alla mesta conclusione, con la chiusura definitiva.
(Il Flaminio, 7, 1994, p. 65)

Ivo LORENZON, Mostra internazionale d'illustrazione per l'infanzia di Sarmede. Una breve storia della Mostra di Sarmede - che va ottenendo un successo sempre crescente - nel quadro della storia dell'illustrazione per l'infanzia.
(Il Flamin io, 7, 1994, p. 75)


Rassegna Bibliografica

(L. Imperio) M. Ulliana. Almanacco di Giulio Clovio;
(G. Follador) C.J. Mackay. Il dialetto Veneto di Segusino e Chipilo;
(G. Follador) C. Bevilacqua. Fra Francesco Dal Bosco da Valdobbiadene, detto il Castagnaro (1564-1640) e la Pratica dell'infermiero;
(A. De Nardi) A. Saccon e M. Innocenti. Fauna e ambiente dei Trevigiano;
M. Innocenti e A. Saccon. Gli Impianti di aucupio nella Marca trevigiana;
(G. Bergamini) G. Mies. Arte del '700 nel Veneto Orientale;
(G. Follador) G. P. Serafino. Ancora tra noi trevigiani. S. Antonio di Padova a S. Pietro, S. Stefano, Guia, Bigolino, S. Giovanni e Valdobbiadene Pieve;
(G. Follador) A.V. Venanzio Fortunato tra Italia e Francía;
(G. Follador) M.R. Sernaglia. San Vito negli scritti di don Giovanni Turra.

<<< indice generale