FLAVIO DE BIN
I SENTIERI DELLA MEMORIA
1. DINTORNI DI VITTORIO VENETO
L'attività mineraria
Le zone montane e collinari non sono state sfruttate dall'uomo
per i soli beni presenti sopra terra, come i pascoli, il bosco, ecc.,
ma anche per i prodotti del sottosuolo, come rocce, minerali ecc.
Anche l'alta collina e la zona pedemontana trevigiana hanno conosciuto
uno sfruttamento del sottosuolo, specie nei secoli passati, che ha contribuito
in maniera non marginale alla economia, all'occupazione ed al benessere
delle popolazioni residenti. Potremmo affermare che l'attività
mineraria ha frenato, anche se solo parzialmente, l'esodo e l'emigrazione
delle zone agricole o più svantaggiate del territorio.
Di questa attività mineraria, oggi notevolmente ridotta, rimangono
ben visibili le testimonianze.
Potremmo definire in quattro tipologie lo sfruttamento minerario:
i - l'estrazione dell'argilla per la fabbricazione di laterizi;
2 - l'estrazione della pietra arenaria;
3 - l'estrazione di materiale calcareo ed argilloso;
4 - l'estrazione di lignite
L'itinerario
La partenza dell'itinerario che ci farà percorrere i luoghi
ove un tempo attiva era la utilizzazione del sottosuolo, avviene dalla
piazza di Sant'Andrea o della Pieve di Bigonzo, vicino ad una fabbrica
dell'Italcementi, ora solo parzialmente in funzione.
FLAVIO DE BIN. Laureato in Scienze Forestali, insegnante.
Autore di numerosi saggi e ricerche sulla morfologia agraria e forestale
del territorio della Comunità Montana.
9
Proprio a questa struttura giungevano dalle montagne vicine
i carrelli col materiale, dal quale, una volta cotto, si otteneva il cemento.
I carrelli arrivavano tramite una teleferica che da quota 200 m. s.l.m.
raggiungeva quota 1573, il punto più elevato del Monte Pizzoc da
dove si estraeva il materiale.
Con un po' di pazienza ed attenzione possiamo notare l'allineamento dei
piloni che sostenevano la teleferica dismessa circa trent'anni or sono.
Superate le piccole borgate di Borghel e Rindola bassa, si lascia la strada
bianca per una carrareccia che poi diventa sentiero e ci conduce al santuario
della Madonna della Salute (secolo XVI), posto a metà del rilievo
Costa di Fregona.
Il sentiero riprende a lato della costruzione e sale lungo le linee di
massima pendenza sino a raggiungere una selletta ed i rimboschimenti di
latifoglie e conifere a rapido accrescimento.
Notevole si presenta il panorama (siamo a quota 450), che si estende sulle
colline e sulla pianura vittoriese.
Obbligatoria a questo punto una deviazione che ci consente, dopo circa
300 metri, di giungere ad una cava di estrazione della cosidetta "piera
dolza" (= pietra dolce, perchè di facile lavorabilità),
la pietra arenaria utilizzata per architravi, stipiti, decorazioni varie
ecc. Interessante notare il metodo di estrazione praticato: essendo gli
strati di roccia inclinati anche oltre i 45°, lo stacco del materiale,
che si otteneva con grossi scalpelli dei quali rimangono ben visibili
i segni, avveniva a blocchi, con l'avvertenza di lasciare delle colonne
inclinate anch'esse a sostegno della volta.
Ritornati sul sentiero, che corre su bancate di conglomerato ed arenaria,
si giunge in località "Grotte del Caglieron", ove sono
ubicate numerose cavità in parte naturali ed in parte artificiali
alquanto suggestive. Lungo il torrente Caglieron, infatti, da una profonda
forra e numerose cascate, alte parecchi metri e con alla base enormi marmitte,
si dipartono e si alternano cavità artificiali dalle quali sin
dal 1500 si estraeva la già citata "piera dolza".
Lasciate le Grotte, l'itinerario ci porta alle borgate di Piai e più
su a Sonego, caratteristica, quest'ultima, per le case dall'aspetto di
piccole roccaforti. Su lastricato di cemento, si sale lungo il torrente
Canon, prendendo poi una stradina che incrocia l'Alta Via dei Silenzi
N. 6 e conduce alle ex cave Italcementi, site a quota 750. Si possono
notare i grandi ripiani della cava ormai invasi da una vegetazione rustica
e pioniera. A Valle, invece, si possono notare alcune strutture, abbandonate
da tempo, che servivano per lo sminuzzamento del materiale che poi veniva
trasportato su automezzi al cantiere principale di Pieve di Bigonzo.
Proseguendo lungo l'Alta Via, che corre lungo il crinale della Costa di
Serravalle, si giunge ai ruderi di una antica fortezza, che la credenza
popolare attribuisce a Re Matruc, re longobardo e padre della santa venerata
a Serravalle. Più sotto, invece, rimane il santuario di Santa Augusta,
con
10
l'annesso vecchio convento, ora trasformato in Osteria.
La via selciata e la grande scala ci portano a Piazza Flaminio a Serravalle.
Seguendo la "via dei sassi", ora via Roma, si sale verso Sangusè,
fiancheggiando i resti del sistema difensivo della città: un doppio
cordone di mura intervallato da torri di avvistamento.
Dalla borgata rurale si prende per una carrareccia che tra coltivi e boschi
di castagno porta in località "Le Selve", in comune di
Revine Lago. Si scende, poi, in una piccola piazzetta, caratteristica
per una grande vasca ed una fontana coperta tutta in pietra. Via Nogarolo,
in direzione ovest, conduce alle Fornaci Tomasi. L'attività consiste
nella estrazione di materiale argilloso per la fabbricazione di laterizi.
Tuttavia, durante l'estrazione del materiale, vennero anni fa alla luce
un centinaio di tronchi fossili, tutti in posizione di crescita. Appartengono
alla specie Larix decidua (Larice europeo) e presentano un diametro variabile
da 25 a 70 centimetri. La successiva datazione al radiocarbonio ha rilevato
un 'età di circa 15.000 anni!
Sentiero delle vecchie borgate
Dall'antica Piazza Flaminio, dietro il Duomo di Serravalle,
si prende per una grande scalea che conduce al Santuario di Santa Augusta,
Patrona dei serravallesi.
Salendo lungo la mulattiera con fondo acciottolato, si incontrano numerose
cappelle votive, immerse nella pineta.
Passati sotto una torre di difesa medioevale, si arriva alla base di una
lunga scalinata che porta direttamente al santuario.
Dall'ampio prato di fianco alla chiesa, si stacca un comodo sentiero che,
rimanendo in quota, raggiunge l'abitato di Naronchie. Il toponimo, secondo
gli studiosi, deriva da "rancus" = rovo o da "recandus"
- da sarchiare: luogo pieno di rovLche deve essere sarchiato, pulito.
Si deve anche ricordare "ruca", la roncola, e cioè lo
strumento di taglio utilizzato per dissodare i terreni da cespugli ed
altre infestanti.
Naronchie è un piccolo borgo abbandonato, circondato da prati,
piccoli vigneti, boscaglie di nocciolo, carpino nero ed orniello. Pianta
tipica è però il castagno, che forniva paleria per lavori
agricoli, legna da ardere, una buona produzione di frutto, nonchè
lo "strame", un insieme di fogliame ed erba secca utilizzata
come lettiera per il bestiame in stalla.
Il cammino prosegue incrociando un piano, sino ad arrivare, dopo poco
più di un chilometro, ai piccoli borghi di Pradal centro e Pradal
alto (il toponimo "Pradal" deriva dal latino "pratum"
- prato, ovvero luogo prativo) dove troviamo una fontana d'acqua fresca.
Si percorre poi una mulattiera che in leggera discesa, passando vicino
a dei fienili, arriva nel fondovalle ove si guada il Rio Pradal. Proprio
da questo
11
punto è possibile compiere una breve deviazione,
tutta in ripida salita, e giungere ad un'altra località: Scarpedal.
E un vecchio borgo di case che si estende su una piccola conca, tra alte
pareti, circondato da fitta vegetazione a carpino nero e castagno con
ricca flora erbacea che risente dell'abbondante presenza di acqua.
La via principale porta, invece, alla borgata di Valscura, quota 559,
ultimo luogo abitato da dove si dipartono i sentieri che conducono ai
pascoli ed alla cima del Monte Pizzoc (m 1573). Le abitazioni, dai caratteristici
ballatoi in legno e dai muri in pietra, sono raggruppate su pianori ricavati
modellando i pendii meno ripidi dei versanti. Anche le coltivazioni agricole
hanno trovato posto sugli ampi terrazzi, sostenuti da muretti a secco,
ma ormai il bosco, causa l'incuria e l'abbandono, sta riappropriandosi
dei suoi antichi spazi.
Da Valscura si scende alla borgata sottostante di Maren percorrendo una
mulattiera che fiancheggia la strada prima percorsa. Maren rappresenta
il punto di convergenza di tutte le borgate minori sin qui incontrate,
vuoi per la maggiore estensione, vuoi per il più facile e veloce
raggiungimento da valle. Il piccolo "centro" si sviluppa su
una lunga spianata, in posizione panoramica sulla valle Lapisina e sulla
pianura vittoriese.
Frate rustiche abitazioni, una si fa notare per la sua forma architettonica:
si tratta di un vecchio convento di suore che nell'antichità ospitò
forse Soprana Da Camino. Il fabbricato è riconoscibile per la sua
forma quadrilatera e per gli archi caratteristici che sorreggono un ballatoio.
Superato l'abitato, si scende verso Sud lungo la strada asfaltata che
traversa campi coltivati, prati interrotti qua e là da alberi da
frutto.
Dopo circa 500 metri si lascia la strada principale e si imbocca una stradina
per Valcalda. Questo borgo, il più meridionale, è formato
da due piccoli nuclei abitati, posti su un terrazzo a conca, con le costruzioni
poste a semicerchio, immerse tra ciliegi e cipressi secolari, quasi ad
isolare questa ridente conca col resto del paesaggio.
Sotto un tunnel di vegetazione e su una mulattiera per lunghi tratti lastricata,
si tocca il fondovalle in località La Sega, quota 180 metri.
Il toponimo ricorda come le acque del fiume Meschio venissero utilizzate
per far funzionare i mulini, una segheria e dei magli, famosi nel Rinascimento
perchè con essi gli ottimi artigiani riuscivano a lavorare delle
"lame", spade, che per la loro qualità facevano concorrenza
a quelle famose di Toledo!
Giunti a Porta Cadore siamo ormai entrati nella città: il rumore
delle auto che veloci percorrono la statale Alemagna ci ributta nel frastuono
di una civiltà che ha perso il senso del tempo e del silenzio.
12
Il sentiero dei malgari
Pian delle Femene è una località sita a m
1.140 della catena Cesen - Col Visentin e la sua strana denominazione
deriva molto probabilmente dal fatto che in tempi antichi era il luogo
ove le donne dei paesi della vallata attendevano i loro uomini che ritornavano
dai traffici commerciali (ed a volte dal contrabbando...) della Val Belluna.
Numerose sono le casere, le baite disseminate qua e là tra le vallecole
ed i rilievi arrotondati che si dispongono lungo la catena montuosa. Molte
di queste costruzioni sono di recente edificazione, altre, invece, sono
state ristrutturate. Accanto a queste si possono notare ancora i resti
di vecchie teleferiche a sbalzo, un tempo utilizzate per portare a valle
fieno e legname. Incamminandoci verso Est, lungo sentieri o stradine bianche,
possiamo ammirare la diversità del paesaggio: a nord si estende
la vallata del Piave delimitata dalle cime del gruppo montuoso dello Schiara,
a sud, invece, si allarga la pianura trevigiana, movimentata nella sua
parte più alta dai rilievi morenici lisciati dal ghiacciaio del
Piave in epoche preistoriche.
Casere Frascon è la prima casera che incontriamo a quota 1174.
Recentemente riattate, queste costruzioni risalgono al 1866, come ricorda
una incisione sullo stipite della porta d'ingresso, all'ombra di un maestoso
abete rosso. Curioso notare come le zone a pascolo, ormai abbandonate,
siano rigidamente squadrate da lunghi e bassi muriccioli di pietra a secco,
che segnano il confine delle superfici attribuite alle diverse casere
secondo il carico di bestiame portato all'alpeggio. Intuibile come il
materiale per i muriccioli e per la costruzione delle casere sia stato
reperito in loco, operando in tal modo anche un dissodamento ed uno spietramento
dei pascoli. E questo lavoro tutto, ovviamente, manualmente, trasportato
il pietrame con le gerle sulle spalle!
Si sale poi lungo il crinale di Monte Cor, camminando su uno stretto sentiero
fino a casere Col delle Poiatte (m 1303). La parola "poiatte",
di origine bellunese (=poiat o pojat) sta ad indicare la "carbonaia",
cioè le cupole di legname che bruciando molto lentamente si trasformavano
in carbone. Si può quindi desumere che questo luogo fosse adatto
a far carbone, a far, cioè, il "poiat". Attorno al colle,
infatti, sul versante a Nord, c'era il bosco che forniva il legname, mentre
a Sud, in luoghi più riparati dal vento, venivano probabilmente
costruite le piazzole, volgarmente dette "jal", sopra le quali
si erigevano le cataste di legna, i "poiat". Le piazzole circolari
appena ricordate esistono tuttora e sono state trasformate in "lame",
pozze d'acqua, per l'abbeveraggio degli animali.
Il complesso delle casere, in stato di degrado e rovina, è costituito
da quattro costruzioni di varie dimensioni, disposte quasi a formare una
croce. La costruzione di maggiori dimensioni era sicuramente la stalla
per il bestiame di grossa taglia, cavalli e bovini, mentre gli ovini erano
sistemati
13
in una vicina, ma di minori dimensioni. Le altre due costruzioni
più ridotte erano utilizzate per l'abitazione dei malgari, ripostiglio,
ecc. Infine, poco lontano sorge una costruzione piccola piccola, chiamata
"caserin", che serviva per la conservazione del latte e dei
formaggi.
Le vecchie Casere Cor sorgono non molto distante, sempre alla stessa quota
delle precedenti. Vicino, però, ci sono pure le nuove strutture,
profondamente diverse nella architettura, certo più funzionali
ed adatte alle esigenze della gente che vi lavora e vive sola per buona
parte dell'anno.
Risalendo sempre verso Est il Monte Pezza, lungo il confine delle province
di Treviso e Belluno, si incontrano, poco sotto la cima sul versante a
sud, le Casere Pezzetta, in stato di rovina e forte abbandono: delle sei
costruzioni alcune conservano il tetto in lamiera, altre solo i muri perimetrali
in pietra. Diversamente dagli altri gruppi di casere, queste sono disposte
a semicerchio, a ridosso del monte.
Dalla cima, si scende verso una valletta, si risale sul colle successivo,
si ridiscende sul fondo di un impluvio ove è stata ricavata una
grande lama e poi si risale fino alla cima del Monte Agnelezze (quota
1502). Da qui si raggiunge forcella Zoppei dalla quale si stacca un lungo
sentiero, denominato "troj de mez", che mantenendosi sempre
in costa, taglia tutto il versante sud del monte Col Visentin (m 1763).
Numerose sono le casere che troviamo cammin facendo, a testimonianza di
una attività agricola che un tempo era molto forte e che garantiva
una presenza costante dell'uomo in montagna.
Casere Collon sono le prime costruzioni alle quali ci conduce la breve
mulattiera che si prende dalla forcella, e che ci possono dare un buon
riparo. Meraviglioso il panorama che si stende sotto i nostri occhi e
che abbraccia tutta la Val Lapisina, coi suoi laghi, la sua torre romana,
i suoi boschi e, purtroppo, con la sua autostrada che la attraversa in
tutta la sua lunghezza.
Si risale brevemente e, superati alcuni ruderi, si incontrano Casere Botteon,
caratteristica costruzione che sembra una fortificazione più che
una malga. Casere Piccin distano poco più di 500 metri, e successivamente
Casere Marin, ormai ridotte a ruderi.
L'antica via romana
L'itinerario segue quella che per tradizione viene considerata
la strada romana Claudia Augusta Altinate. Questa, partendo da Altino
(VE) incrociava la Postumia, anch'essa via romana che traversa la zona
a nord di Treviso, risaliva la riva sinistra del fiume Piave nei pressi
di Susegana, passava sotto San Gallo, prendeva la valle del fiume Soligo
e raggiungeva il centro di Follina. Da qui, proseguiva sulla destra orografica
del torrente Corin, superava le Case Volpera, passava ad ovest di Valmareno,
saliva Cal Maor
14
e percorrendo la base della parte rocciosa di Croda Rossa,
raggiungeva il passo di Praderadego.
Attualmente, il tracciato è ben visibile a partire nella zona di
Croda Rossa, che si raggiunge dall'abitato di Valmareno per una comoda
strada asfaltata che si lascia dopo circa 2 chilometri. Si sale a destra
lungo una strada bianca, sino ad arrivare ad un piccolo slargo da dove
si prende per il sentiero. I boschi di castagno osservati più a
valle, lasciano il posto a specie come il carpino nero ed il faggio, che
in certi tratti ombreggiano la via.
Il sentiero percorre a semicerchio l'ampia valle di Banche, si supera
un curioso intaglio nella rocca a quota 625, e sempre in salita, alternata
a falsipiani, si arriva sotto le strapiombanti pareti di Croda rossa.
L'aridità del versante influisce anche sulla vegetazione che, lasciate
le rigogliose forme arboree, si manifesta con forme cespugliate e specie
erbacee di tipo xerofilo.
Terminata la parte esposta del sentiero, ci si inoltra in una valletta,
ove la vegetazione arborea riprende vigore, l'umidità si fa sentire
e scarsa è la penetrazione dei raggi solari. Si salta sulla strada
e si arriva al capitello di San Carlo: poco manca all' arrivo al passo.
Si imbocca una specie di canalone che, in vicinanza del passo, si apre
sui prati.
Oltre il passo, la strada passava per l'importante Castello di Zumelle
ove attraversava il Piave, per incrociare, subito dopo, un'altra strada
romana militare, la Feltre-Belluno, per raggiungere Cesio Maggiore.
Il percorso descritto sarebbe stato di tipo militare, perchè quello
commerciale, invece, deviava da Soligo per Vidor, Fener, Seren del Grappa
e Feltre.
Numerose sono le testimonianze di ritrovamenti romani lungo questa direttrice:
la torre di San Gallo e la tomba romana trovata a case Volpera, con monete
dell'imperatore Commodo, le tracce di una probabile torre al passo di
Praderadego ed infine il basamento del Castello di Zumelle riconducibile
all'epoca tardo-romana.
Lo stesso tracciato ha delle particolarità non riscontrabili in
altri sentieri:
l'intaglio sulla roccia a quota 625, alcune rampe con larghi gradini sempre
intagliati nella roccia, certi muraglioni di sostegno troppo larghi per
l'attuale sentiero ed altri intagli ancora.
<<<
indice generale |