Tratto dalla Rivista quadrimestrale di studi vittoriesi - IL FLAMINIO n°9 - 1996 - Edita dalla Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane

Notarelle, Inediti, Documenti

FULVIA DAL ZOTTO

ANALISI DI ALCUNI ELEMENTI DEL DIALETTO VALDOBBIADENESE

I dialetti vanno scomparendo. L'innalzamento del grado di istruzione medio della gente; l'influsso sempre più potente dei mass-media, in particolare radiotelevisivi; l'inurbamento con l'effetto connesso dell'omologazione linguistica, vanno irreversibilmente emarginando i dialetti, che restano codice di comunicazione linguistica in uso solo nelle comunità minori, per lo più rurali, da parte dei soggetti anziani. Le loro conversazioni, i loro racconti, le loro storie, sono come depositi di memoria linguistica, testi -documento di parlate in via di estinzione. Lo studioso, davanti ad essi, è nello stato d'animo dell'archeologo che si dispone a scavare un terreno pieno di reperti.
Il testo esemplare che segue - una conversazione improvvisata, registrata e trascritta - ci permette di analizzare strutture e sintassi del vecchio dialetto di Valdobbiadene.

Po'... dopo l'Epifania/te recorditu ti/chefeste che sefea/che ghe n'era a San Piero / San Biasi ades che me pense/
San Biasi l'era una dele nostre feste! 'le nostre sagre!parché la cesa/ noaltri a San Piero se avea na bela statua de San Biasi/parché la ceseta vero de San Biasi l'edo sule stane!e l'e stata la prima cesa cristiana che ghe n'era qua sul nostro teritori o! dopo l'era mosa distante e l'ora i afat la cesa sul centro quasà alt! ma la statua de San Biasi la e senpre stata venerada qua da i nostri! parché la e sora 'l mal de la gola! 'l dì de la sagra/parché l'era una dele nostre sagre!in cesa ifea la benedizhion de la gola! 'l prete co do candele incrosade 'l ne benedia la gola e tuta la denti 'ndea parché i ghe tignia a 'ste robe!parché 'm po' co la toca su la salute tuti a pi' devozhion ancora/e l'era 'no bela sagra per noialtri!parché ghe n'era la "porzeleta" che la vignia su da Valdobiadene!la "porzeleta" l'era una che la vendea de tut!dolci caramele che l'ora ghe n'era gran poche!fruti!par noaltri tosatei l'era proprio 'na delizia! specialmente quande che l'avea i putinet! che se

151

ghe ciamea iputinet!i era de zhuchero/conprar un putinet ciò l'era calcosa/ 'na olta/e me ricorde che 'nano l'e vegnest 'n tenporal! 'n vent!ghe haportà via 'l telo che l'aveapar sorci sta bancarela/e tuta la roba che corea in giro par la strada/noaltri tosatei l'e stata 'na beleza parché tuti/se corea a cior su co la desperazhion de la "porzeleta "/poareta/parché la ghé a inpodest in tra i pon e naranze che corea la era na roba/proprio da goderse par noaltri/par ela no/così quela la era una dele nostre feste! grande oh! 'i dì de 5. Biasi 'i vien l sinque defebraio e l'e quasi in pien carne val/parché me recorde che in tute lefaineie/tu te recorda ti cosa che ifea/i nefea lefritole/ l'era proprio 'na tradizhion/lefritole oi crostoi/no ghe n'era 'nafameiapar quantpoareta che quel dì de S. Biasi no la fese lefritole/l'era quel dì e n'antro dì l'era 'i doba grasi 'I doba gras l'era n'antra tradizhion/nesun asea là de far magari 'n ovo difritole/ma 'n ovo i lo feci tuti/e noaltri tosatei se n'dea anca in maschera, ma de S. Biasipide tut ghe n'era la isaighe n'era la isa/la isa/l'era che drio la strada specialmente sul pusterno sefea giazh e lora noantri tosatei se corea co la sgezhola o col muset/ ma pi' de tut la sgezhola/parché la sgezhola l 'avea sot ifer e corea de pi' sul giazh invese 'i muset 'ndea de pi' su la neve! parché l'era tut de legno/de solito quela pi' granda che ifea a 5. Piero l'era quela dei "strengher"/i ghe disea! che la fameia "dal Fabro" la ciapea su dai strengher e I 'ndea dofin 'l capitel de le cavalete! che 'i sana 'l capitel 5. Giovani! 'des i ghe dis/ 'na olta l'on sempre ciamà 'l capitel de le cavalete/ma ghe n'era 'n trato che tignea 'l mur/che tignea su 'i canp come/e a rivar a le case là de la Mariana/ che l'era esposto! e loro i ghe metea/par paura che la se desfese/parché 'i dì de S. Biasi l'era 'na gran festa! che dopo vespero tuti i corea 'n dar afar la isa/ i metea tute cane par paura che 'lsol 'i ghe desfese quel toc là parché sino dopo no 'ndeapi' do fin in fondo/l'era un dei nostri divertimenti costa isa/ e se ne l'era giazh che basta! a la sera i orni/la sera prima! co 'n burciot i 'ndea cioraqua al Cristo/che l'e chela fontana che ghe n'e/che on l'a senpre ciamà' 'i Cristo/e loro i butea do l'aquaparché 'I giazh vegnise bel dur/e lora la matina 'I giazh l'era spes e alt bel e tuti se 'ndea ben afar la isa/e l'era un divertimento insoma/e dopo cosa elo che sefea 'ncora/dopo ghe n'era anca carneval! anca quel l'era 'nafestapar noaltri tosatei/parché/ ben ades no/ma quande che mi ere toseta/ ciò l'era otanta anifa/miapochi/ otanta anifa no ghe n'era maschere/se no altro qua sui nostri paesi/e lora se sefea le maschere col carton/e 'i colori i era do sol/parché se conprea

152

'na matita che da 'na banda l'era rosa e da 'na banda l'era blu/no ghe n 'era altri color e garbon/se sefea ste maschere e se se vestia co tut quel che se trovea in casa! l'era 'na giacheta vecia! magari reoltada! o tut quel che capitea!e se se divertia la sera! parché l'era 'na ocasion de 'n darfora la sera! noaltri tosatei col scur no se 'ndea mai fora de casa! sol che quande che se 'ndea in maschera! e lora se partia in sie sete oto/ e lora qualche fameia! se sentia i 'odor in giro! che 'i savea da crostoi! e se 'ndea ne dea calcosa! 'n crosi 'na fritola! qualchedun se serea entro e no rispondea gnanca par no darghen/ così l'era e mi me recorde 'no olta! che me mama la laorea da sarta/e la gheafat 'na tuta da laoro a un me cugin! 'no olta le tose guai se le metea su le braghese/ l'era 'n scandalo! e lora la me a dita va' a portarghe a to cugin sta tuta!i 'era de carnevale mi me l'o mesa su ah! parportargheia!co son rivada a casa de me ieia la me a vist coste braghese/ parché le tose no avea de meterse su le braghese! loro invese de dirme grazhie che ghe oportà la tuta/o ciapà su 'n mucio de parole/e son 'ndata a casa e lora la ghe l'a dita anca a me mama!fato sta che la me afat andar a confesarme! parché a l'era pecà a meterse su le braghese! così a confesarme i me a mandà.

Il dialetto della parlante, un'informatrice di ottant'anni molto lucida e dalla dizione molto chiara, pur essendo conservativo, non lo è al cento per cento: alcune locazioni o parole come "sul centro" e "specialmente" sono italianismi, un tempo si sarebbe detto "in medo" e non si sarebbe potuta usare una parola alternativa per l'avverbio circostanziale "specialmente".
Nell'interrogazione "te recorditu ti", la parlante ha fatto ricorso all 'inversione del soggetto nell'uso di un verbo riflessivo (recordarse), con il pronome personale rafforzato; l'interrogazione normale suonerebbe "tu te recorda tu ... ?" dove il tu (soggetto) è collocato al primo posto, il pronome riflessivo te al secondo, il verbo al terzo seguito dal pronome rafforzativo ti. La costruzione con l'inversione del soggetto tu, è analoga a quella della lingua francese.
"... a inpodest" è latino volgare con l'occlusiva sorda che cambia digrado "potest/podest", l'in è privativo, per cui l'espressione "ghe a inpodest" significa "è stata impotente, non ha potuto".
La parlante usa indifferentemente noaltri e noantri in cui la liquida l diventa una nasale dentale n davanti a t.

153

"On l'a sempre ciamà": il pronome indefinito di terza persona singolare on, che viene dal latino homo, è analogo al pronome impersonale passivante francese "cosa elo che se fea": è ancora una forma interrogativa con la struttura enfatica elo che interposta fra il pronome interrogativo cosa e il verbo farse; questa struttura lunga enfatizza, rende cioé più importante la domanda, la traspone in un linguaggio più alto, meno usuale e familiare di "se felo che?" Anche questa costruzione interrogativa ha riscontro nella struttura della domanda in lingua francese.
E' curioso constatare affinità strutturali e morfologiche tra il Veneto dell'alto trevigiano e la lingua francese; le affinità si estendono anche al lessico e alla fonetica: le nasali dialettali hanno infatti rispondenza con le analoghe francesi. Il sostantivo femminile ieia, parola arcaica e ormai scaduta, significante zia, ha il suo affine nel francese in aieule che proviene dal latino "aviola", nel significato di nonna o prozia.
E ancora una curiosità: è corrente ormai l'espressione impropria, divulgata dalla televisione, in Veneto e per quella corretta nel Veneto, che indica uno stato in luogo; linguisticamente l'espressione in Veneto significa "nella lingua veneta" ed esprime un complemento circostanziale diverso dallo stato in luogo geografico.


BIBLIOGRAFIA

1) AA.VV. Grafia veneta unitaria, Venezia 1995, p. 44. A differenza dell'italiano dove la s - può essere ora sorda...ora sonora, in Veneto è sempre sonora, tranne in alcuni casi (presidente, risolvere, stasera, susurare e pochi altri italianismi). Chi si serve della s per indicare ogni s sorda, userà sempre la s per la sonora.
2) B: MIGLIORINI-G.B. PELLEGRINI, Dizionario delfeltrino rustico, Padova 1971.


<<< indice generale
http://www.tragol.it