Notarelle, Inediti, Documenti   
       
      FULVIA DAL ZOTTO  
      
      ANALISI DI ALCUNI ELEMENTI DEL DIALETTO VALDOBBIADENESE 
      I dialetti vanno scomparendo. L'innalzamento del grado di 
        istruzione medio della gente; l'influsso sempre più potente dei 
        mass-media, in particolare radiotelevisivi; l'inurbamento con l'effetto 
        connesso dell'omologazione linguistica, vanno irreversibilmente emarginando 
        i dialetti, che restano codice di comunicazione linguistica in uso solo 
        nelle comunità minori, per lo più rurali, da parte dei soggetti 
        anziani. Le loro conversazioni, i loro racconti, le loro storie, sono 
        come depositi di memoria linguistica, testi -documento di parlate in via 
        di estinzione. Lo studioso, davanti ad essi, è nello stato d'animo 
        dell'archeologo che si dispone a scavare un terreno pieno di reperti. 
        Il testo esemplare che segue - una conversazione improvvisata, registrata 
        e trascritta - ci permette di analizzare strutture e sintassi del vecchio 
        dialetto di Valdobbiadene. 
      Po'... dopo l'Epifania/te recorditu ti/chefeste che sefea/che 
        ghe n'era a San Piero / San Biasi ades che me pense/ 
        San Biasi l'era una dele nostre feste! 'le nostre sagre!parché 
        la cesa/ noaltri a San Piero se avea na bela statua de San Biasi/parché 
        la ceseta vero de San Biasi l'edo sule stane!e l'e stata la prima cesa 
        cristiana che ghe n'era qua sul nostro teritori o! dopo l'era mosa distante 
        e l'ora i afat la cesa sul centro quasà alt! ma la statua de San 
        Biasi la e senpre stata venerada qua da i nostri! parché la e sora 
        'l mal de la gola! 'l dì de la sagra/parché l'era una dele 
        nostre sagre!in cesa ifea la benedizhion de la gola! 'l prete co do candele 
        incrosade 'l ne benedia la gola e tuta la denti 'ndea parché i 
        ghe tignia a 'ste robe!parché 'm po' co la toca su la salute tuti 
        a pi' devozhion ancora/e l'era 'no bela sagra per noialtri!parché 
        ghe n'era la "porzeleta" che la vignia su da Valdobiadene!la 
        "porzeleta" l'era una che la vendea de tut!dolci caramele che 
        l'ora ghe n'era gran poche!fruti!par noaltri tosatei l'era proprio 'na 
        delizia! specialmente quande che l'avea i putinet! che se 
       151 
         
        ghe ciamea iputinet!i era de zhuchero/conprar un putinet ciò l'era 
        calcosa/ 'na olta/e me ricorde che 'nano l'e vegnest 'n tenporal! 'n vent!ghe 
        haportà via 'l telo che l'aveapar sorci sta bancarela/e tuta la 
        roba che corea in giro par la strada/noaltri tosatei l'e stata 'na beleza 
        parché tuti/se corea a cior su co la desperazhion de la "porzeleta 
        "/poareta/parché la ghé a inpodest in tra i pon e naranze 
        che corea la era na roba/proprio da goderse par noaltri/par ela no/così 
        quela la era una dele nostre feste! grande oh! 'i dì de 5. Biasi 
        'i vien l sinque defebraio e l'e quasi in pien carne val/parché 
        me recorde che in tute lefaineie/tu te recorda ti cosa che ifea/i nefea 
        lefritole/ l'era proprio 'na tradizhion/lefritole oi crostoi/no ghe n'era 
        'nafameiapar quantpoareta che quel dì de S. Biasi no la fese lefritole/l'era 
        quel dì e n'antro dì l'era 'i doba grasi 'I doba gras l'era 
        n'antra tradizhion/nesun asea là de far magari 'n ovo difritole/ma 
        'n ovo i lo feci tuti/e noaltri tosatei se n'dea anca in maschera, ma 
        de S. Biasipide tut ghe n'era la isaighe n'era la isa/la isa/l'era che 
        drio la strada specialmente sul pusterno sefea giazh e lora noantri tosatei 
        se corea co la sgezhola o col muset/ ma pi' de tut la sgezhola/parché 
        la sgezhola l 'avea sot ifer e corea de pi' sul giazh invese 'i muset 
        'ndea de pi' su la neve! parché l'era tut de legno/de solito quela 
        pi' granda che ifea a 5. Piero l'era quela dei "strengher"/i 
        ghe disea! che la fameia "dal Fabro" la ciapea su dai strengher 
        e I 'ndea dofin 'l capitel de le cavalete! che 'i sana 'l capitel 5. Giovani! 
        'des i ghe dis/ 'na olta l'on sempre ciamà 'l capitel de le cavalete/ma 
        ghe n'era 'n trato che tignea 'l mur/che tignea su 'i canp come/e a rivar 
        a le case là de la Mariana/ che l'era esposto! e loro i ghe metea/par 
        paura che la se desfese/parché 'i dì de S. Biasi l'era 'na 
        gran festa! che dopo vespero tuti i corea 'n dar afar la isa/ i metea 
        tute cane par paura che 'lsol 'i ghe desfese quel toc là parché 
        sino dopo no 'ndeapi' do fin in fondo/l'era un dei nostri divertimenti 
        costa isa/ e se ne l'era giazh che basta! a la sera i orni/la sera prima! 
        co 'n burciot i 'ndea cioraqua al Cristo/che l'e chela fontana che ghe 
        n'e/che on l'a senpre ciamà' 'i Cristo/e loro i butea do l'aquaparché 
        'I giazh vegnise bel dur/e lora la matina 'I giazh l'era spes e alt bel 
        e tuti se 'ndea ben afar la isa/e l'era un divertimento insoma/e dopo 
        cosa elo che sefea 'ncora/dopo ghe n'era anca carneval! anca quel l'era 
        'nafestapar noaltri tosatei/parché/ ben ades no/ma quande che mi 
        ere toseta/ ciò l'era otanta anifa/miapochi/ otanta anifa no ghe 
        n'era maschere/se no altro qua sui nostri paesi/e lora se sefea le maschere 
        col carton/e 'i colori i era do sol/parché se conprea 
       152 
         
        'na matita che da 'na banda l'era rosa e da 'na banda l'era blu/no 
        ghe n 'era altri color e garbon/se sefea ste maschere e se se vestia co 
        tut quel che se trovea in casa! l'era 'na giacheta vecia! magari reoltada! 
        o tut quel che capitea!e se se divertia la sera! parché l'era 'na 
        ocasion de 'n darfora la sera! noaltri tosatei col scur no se 'ndea mai 
        fora de casa! sol che quande che se 'ndea in maschera! e lora se partia 
        in sie sete oto/ e lora qualche fameia! se sentia i 'odor in giro! che 
        'i savea da crostoi! e se 'ndea ne dea calcosa! 'n crosi 'na fritola! 
        qualchedun se serea entro e no rispondea gnanca par no darghen/ così 
        l'era e mi me recorde 'no olta! che me mama la laorea da sarta/e la gheafat 
        'na tuta da laoro a un me cugin! 'no olta le tose guai se le metea su 
        le braghese/ l'era 'n scandalo! e lora la me a dita va' a portarghe a 
        to cugin sta tuta!i 'era de carnevale mi me l'o mesa su ah! parportargheia!co 
        son rivada a casa de me ieia la me a vist coste braghese/ parché 
        le tose no avea de meterse su le braghese! loro invese de dirme grazhie 
        che ghe oportà la tuta/o ciapà su 'n mucio de parole/e son 
        'ndata a casa e lora la ghe l'a dita anca a me mama!fato sta che la me 
        afat andar a confesarme! parché a l'era pecà a meterse su 
        le braghese! così a confesarme i me a mandà. 
      Il dialetto della parlante, un'informatrice di ottant'anni 
        molto lucida e dalla dizione molto chiara, pur essendo conservativo, non 
        lo è al cento per cento: alcune locazioni o parole come "sul 
        centro" e "specialmente" sono italianismi, un tempo si 
        sarebbe detto "in medo" e non si sarebbe potuta usare una parola 
        alternativa per l'avverbio circostanziale "specialmente". 
        Nell'interrogazione "te recorditu ti", la parlante ha fatto 
        ricorso all 'inversione del soggetto nell'uso di un verbo riflessivo (recordarse), 
        con il pronome personale rafforzato; l'interrogazione normale suonerebbe 
        "tu te recorda tu ... ?" dove il tu (soggetto) è collocato 
        al primo posto, il pronome riflessivo te al secondo, il verbo al terzo 
        seguito dal pronome rafforzativo ti. La costruzione con l'inversione del 
        soggetto tu, è analoga a quella della lingua francese. 
        "... a inpodest" è latino volgare con l'occlusiva sorda 
        che cambia digrado "potest/podest", l'in è privativo, 
        per cui l'espressione "ghe a inpodest" significa "è 
        stata impotente, non ha potuto". 
        La parlante usa indifferentemente noaltri e noantri in cui la liquida 
        l diventa una nasale dentale n davanti a t. 
       153 
         
        "On l'a sempre ciamà": il pronome indefinito di terza 
        persona singolare on, che viene dal latino homo, è analogo al pronome 
        impersonale passivante francese "cosa elo che se fea": è 
        ancora una forma interrogativa con la struttura enfatica elo che interposta 
        fra il pronome interrogativo cosa e il verbo farse; questa struttura lunga 
        enfatizza, rende cioé più importante la domanda, la traspone 
        in un linguaggio più alto, meno usuale e familiare di "se 
        felo che?" Anche questa costruzione interrogativa ha riscontro nella 
        struttura della domanda in lingua francese. 
        E' curioso constatare affinità strutturali e morfologiche tra il 
        Veneto dell'alto trevigiano e la lingua francese; le affinità si 
        estendono anche al lessico e alla fonetica: le nasali dialettali hanno 
        infatti rispondenza con le analoghe francesi. Il sostantivo femminile 
        ieia, parola arcaica e ormai scaduta, significante zia, ha il suo affine 
        nel francese in aieule che proviene dal latino "aviola", nel 
        significato di nonna o prozia. 
        E ancora una curiosità: è corrente ormai l'espressione impropria, 
        divulgata dalla televisione, in Veneto e per quella corretta nel Veneto, 
        che indica uno stato in luogo; linguisticamente l'espressione in Veneto 
        significa "nella lingua veneta" ed esprime un complemento circostanziale 
        diverso dallo stato in luogo geografico. 
      
       
      BIBLIOGRAFIA 
      1) AA.VV. Grafia veneta unitaria, Venezia 
        1995, p. 44. A differenza dell'italiano dove la s - può essere 
        ora sorda...ora sonora, in Veneto è sempre sonora, tranne in alcuni 
        casi (presidente, risolvere, stasera, susurare e pochi altri italianismi). 
        Chi si serve della s per indicare ogni s sorda, userà sempre la 
        s per la sonora. 
        2) B: MIGLIORINI-G.B. PELLEGRINI, Dizionario delfeltrino rustico, Padova 
        1971. 
       
      <<<  
      indice generale  |