Notarelle, Inediti, Documenti   
       
      GIOVANNI PAGOTTO - Centro di Chimica Metallorganica, CNR, 
        Padova  
       
        DISTRIBUZIONE VERTICALE DELLA TEMPERATURA NEI LAGHI DI REVINE (TV) 
       
        Ai piedi della Prealpe del Col Visentin, (Vittorio Veneto, TV), si trova 
        la Vallata Trevigiana; quì, a quota +234, si allungano, in successione, 
        i due laghetti di Revine (di 5. Maria e di Lago), originati dal lavorìo 
        dell'antico ghiacciaio del Piave (Dall' Arche et al., 1975; Toniello, 
        1975; Venzo, 1977); per la particolare situazione così creatasi 
        sono privi di immissario (figura 1); sono tra di loro separati da una 
        lingua di terra, 200 m. ca., in cui si approfonda un modesto canale che 
        li mette in comunicazione. 
        Peri! lago di S. Maria il rifornimento idrico avviene a mezzo di una serie 
        di sorgenti subacquee di varia origine, (Pagotto, 1991), la cui portata 
        complessiva nel corso dell'anno varia, in rapporto alle precipitazioni 
        meteoriche, da alcune centinaia di litri/sec a meno del valore di evaporazione 
        della loro superficie; per il lago di Lago non sono note sorgenti subacquee: 
        esso, invece, viene saltuariamente rifornito dal 'Piaveson', breve corso 
        d'acqua che nasce a Ca. 300 metri sulla destra orografica, alimentato 
        da una sorgente intermittente, in attività solo in occasione di 
        piogge intense e durature, e che riversa nel lago milioni di mc/evento. 
        (Granziera, 1980). 
        Identici nei parametri biologici, essi tuttavia presentano caratteristiche 
        diverse nei sedimenti ed in taluni parametri chimici e fisici. (Pagotto, 
        1991). 
        Durante una campagna di studi, 1991-93, è stata rilevata con scadenza 
        mensile la distribuzione verticale delle temperature nella massa idrica 
        dei due laghi; per tale scopo è stato utilizzato un termometro 
        HD860 i con ensore di silicio, lettura 0,1°; per ciascun lago sono 
        state scelte tre stazioni lungo l'asse maggiore; in questo parametro i 
        due laghi presentano elementi di diversità: il lago di S. Maria 
        risulta sempre più freddo del lago di Lago (fig. 2). 
        Ciò avviene qualunque siano le situazioni ambientali di contorno: 
        sia in condizioni di piovosità normale (1991, 1992) che nel 1993 
        quando, per la prolungata siccità, il livello dei laghi si abbassò 
        sino a circa 0,48 m sotto l'incile ed i due bacini rimasero isolati sino 
        ben oltre l'intera estate. 
       
        147 
        Zaniol, 1904, registra le temperature dei laghi; stante la accertata conservazione 
        delle condizioni ambientali dei due laghi, la evidente discordanza tra 
        i dati suoi e gli attuali, pone dubbi sulla validità dei primi. 
        (Tabella 1). 
        La diversa dinamica degli apporti, e linee sorgentizie probabilmente deferenti 
        da distinti bacini, potrebbero spiegare le differenze registrabili nei 
        due laghi in questo come in altri parametri.  
         
       
      Bibliografia  
      DALL'ARCHE L., MATTANA U., TONIELLO V., 1975. 
        Nuovi contributi sul glacialismo della Vallata Trevigiana. Atti 5° 
        Conv. St. Nat. Prealpi Venete. Lago, TV. GRANZIERA Celestino, 1980. Studio 
        idrogeologico del bacino della Valle di Revine, Prealpi Trevigiane Orientali. 
        Tesi di laurea medita, Univ. Ferrara. 
        PAGOTTO Giovanni, 1991. Le sorgenti subacquee del complesso lacustre di 
        Revine (TV); identificazione, origine e portata. IV conv. Associaz. Ital. 
        Ittiologi Acque Dolci, Riva del Garda (TN). 
        TONIELLO V. 1975. Nota sul rinvenimento di tronchi parzialmente fossilizzati 
        in un deposito situato in località 'le Fornaci' nel Comune di Revine 
        (TV). atti 5° conv. St. Nat. Prealpi Venete. Lago, TV. 
        VENZO Sergio, 1975. I depositi quaternari del Neogene superiore nella 
        bassa valle del Piave da Quero al Montello e del Paleopiave nella valle 
        del Soligo (TV). Mem. Ist. Geologia e Mineralogia Univ. Padova, Vol. XXX. 
        ZANIOL G., 1904 - Idrografia del circondario di Vittorio Veneto (Treviso) 
        Treviso. 
       
      <<<  
      indice generale  |